Protocollo di
sicurezza anti-Covid
Indicazioni per gli accompagnatori dei bambini al nido
Indossare sempre la mascherina (ad esclusione dei bambini sotto i 6 anni).
All’ingresso ci sarà la misurazione della temperatura, se superiore ai 37,5° il bambino non potrà frequentare il nido. Obbligo di restare a casa anche in caso di tosse, difficoltà respiratoria, diarrea, vomito o sintomi simil influenzali.
L’accompagnatore non entrerà all’interno dell’area dedicata ai bambini, salvo indicazioni particolari.
Evitare assembramenti in ingresso e in uscita dall’asilo nido.
Seguire i percorsi obbligati e le indicazioni per ingresso e uscita.
Mantenere sempre la distanza di sicurezza di almeno 1 mt. tra le persone.
Se le condizioni meteorologiche lo consentono l’accoglienza dei bambini avverrà all’esterno.
Igienizzare le mani del bambino in ingresso/uscita dal servizio.
Nel caso in cui una persona presente nell’asilo sviluppi febbre o sintomi di infezione respiratoria si dovrà procedere al suo isolamento e provvedere quanto prima al ritorno al domicilio per poi seguire il percorso medico previsto.
Evitare che il bambino porti giochi, oggetti da casa in asilo e viceversa.
In caso di comunicazioni da parte dell’accompagnatore al personale del nido è preferibile l’utilizzo di modalità telematiche (telefono, mail).
Si terrà un registro dei visitatori per tracciarne la presenza in asilo secondo le norme antiCovid-19.
Indicazioni per i lavoratori
• L’azienda, attraverso le modalità più idonee ed efficaci, informa tutti i lavoratori e chiunque entri in azienda circa le disposizioni delle Autorità, consegnando e/o affiggendo all’ingresso e nei luoghi maggiormente visibili dei locali aziendali, appositi depliants informativi.
• In particolare, le informazioni riguardano o l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria o la consapevolezza e l’accettazione del fatto di non poter fare ingresso o di poter permanere in azienda e di doverlo dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi di influenza, temperatura, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc) in cui i provvedimenti dell’Autorità impongono di informare il medico di famiglia e l’Autorità sanitaria e di rimanere al proprio domicilio o l’impegno a rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del datore di lavoro nel fare accesso in azienda (in particolare, mantenere la distanza di sicurezza, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene) o l’impegno a informare tempestivamente e responsabilmente il datore di lavoro della presenza di qualsiasi sintomo influenzale durante l’espletamento della prestazione lavorativa, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti.
L’azienda fornisce una informazione adeguata sulla base delle mansioni e dei contesti lavorativi, con particolare riferimento al complesso delle misure adottate cui il personale deve attenersi in particolare sul corretto utilizzo dei DPI (obbligo mascherina, abiti e calzature esclusive, visiera per cambio bambini) per contribuire a prevenire ogni possibile forma di diffusione di contagio.
Modalita’ di ingresso per il personale
• Il personale, prima dell’accesso al luogo di lavoro potrà essere sottoposto al controllo della temperatura corporea. Se tale temperatura risulterà superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso ai luoghi di lavoro. Le persone in tale condizione – nel rispetto delle indicazioni riportate in nota – saranno momentaneamente isolate e fornite di mascherine non dovranno recarsi al Pronto Soccorso e/o nelle infermerie di sede, ma dovranno contattare nel più breve tempo possibile il proprio medico curante e seguire le sue indicazioni
• Il datore di lavoro informa preventivamente il personale, e chi intende fare ingresso in azienda, della preclusione dell’accesso a chi, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS.
La rilevazione in tempo reale della temperatura corporea costituisce un trattamento di dati personali e, pertanto, deve avvenire ai sensi della disciplina privacy vigente.
• L’ ingresso in azienda di lavoratori già risultati positivi all’infezione da COVID 19 dovrà essere preceduto da una preventiva comunicazione avente ad oggetto la certificazione medica da cui risulti la “avvenuta negativizzazione” del tampone secondo le modalità previste e rilasciata dal dipartimento di prevenzione territoriale di competenza.
• Qualora, per prevenire l’attivazione di focolai epidemici, nelle aree maggiormente colpite dal virus, l’autorità sanitaria competente disponga misure aggiuntive specifiche, come ad esempio, l’esecuzione del tampone per i lavoratori, il datore di lavoro fornirà la massima collaborazione.
Gestione di una persona sintomatica in azienda
• nel caso in cui una persona presente in azienda sviluppi febbre e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse, lo deve dichiarare immediatamente all’ufficio del personale, si dovrà procedere al suo isolamento in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria e a quello degli altri presenti dai locali, l’azienda procede immediatamente ad avvertire le autorità sanitarie competenti e i numeri di emergenza per il COVID-19 forniti dalla Regione o dal Ministero della Salute
• l’azienda collabora con le Autorità sanitarie per la definizione degli eventuali “contatti stretti” di una persona presente in azienda che sia stata riscontrata positiva al tampone COVID-19. Ciò al fine di permettere alle autorità di applicare le necessarie e opportune misure di quarantena.
• Il lavoratore al momento dell’isolamento deve essere dotato di mascherina chirurgica.
Sorveglianza sanitaria/medico competente/rls
• La sorveglianza sanitaria deve proseguire rispettando le misure igieniche contenute nelle indicazioni del Ministero della Salute (cd. Decalogo):
• vanno privilegiate, in questo periodo, le visite preventive, le visite a richiesta e le visite da rientro da malattia
• nell’integrare e proporre tutte le misure di regolamentazione legate al COVID-19 il medico competente collabora con il datore di lavoro e le RLS/RLST.
• Il medico competente segnala all’azienda situazioni di particolare fragilità e patologie attuali o pregresse dei dipendenti e l’azienda provvede alla loro tutela nel rispetto della privacy.
Principi generali d’igiene e pulizia secondo norme Anti-Covid-19
Considerato che l’infezione virale si realizza per aerosol, droplets (goccioline di saliva emesse tossendo, starnutendo o parlando) o per contatto (toccare, abbracciare, dare la mano o anche toccando bocca, naso e occhi con le mani precedentemente contaminate), le misure di prevenzione da applicare sempre sono le seguenti:
1. lavarsi frequentemente le mani in modo non frettoloso;
2. non tossire o starnutire senza protezione;
3. mantenere il distanziamento fisico di almeno un metro dalle altre persone;
4. non toccarsi il viso con le mani;
5. pulire frequentemente le superfici con le quali si viene a contatto;
6. arieggiare frequentemente i locali.
7. Preferire la permanenza dei bambini in spazi aperti.
8. Particolare attenzione all’utilizzo corretto delle mascherine.
9. Pulizia approfondita e frequente delle attrezzature e degli oggetti utilizzati per la realizzazione delle attività (almeno giornaliera) con detergente neutro;
10. lavaggio delle mani in concomitanza col cambio di attività, dopo l’utilizzo dei servizi igienici e prima dell’eventuale consumo di pasti;
11. attenzione alla non condivisione dell’utilizzo di posate e bicchieri da parte di più bambini nel momento del consumo del pasto;
12. continuità di relazione fra gli operatori ed i piccoli gruppi di bambini anche ai fini di consentire l’eventuale tracciamento di potenziali casi di contagio.
Campolongo M., 31 agosto 2020
La Barchetta di Carta
Questo asilo nido prevede il contributo della regione veneto per tutte le famiglie, potete informarvi al Link sottostante: